SWEET 2022-23
“STUDENTS AT WORK IN EUROPEAN ENTERPRISES THROUGH TRAINING”
MOBILITA' ALL’ESTERO PER ESPERIENZE DI ALTERNANZA-SCUOLA LAVORO
www.progettosweet.it
opportunità per ALLIEVI e DOCENTI
“STUDENTS AT WORK IN EUROPEAN ENTERPRISES THROUGH TRAINING”
MOBILITA' ALL’ESTERO PER ESPERIENZE DI ALTERNANZA-SCUOLA LAVORO
www.progettosweet.it
opportunità per ALLIEVI e DOCENTI
fatevi ispirare dai progetti passati:
ravizzaprojects: some photos
ravizzaprojects: some photos
Calendario prove orali, a Vignale
incontro di presentazione del progetto:
martedì 25 ottobre dalle ore 15.00 alle ore 18.00 nell’Aula Magna del Bonfantini
scarica la comunicazione scritta
martedì 25 ottobre dalle ore 15.00 alle ore 18.00 nell’Aula Magna del Bonfantini
scarica la comunicazione scritta
Le borse di mobilità a disposizione sono:
⎯ 111 borse a favore degli studenti delle classi IV (35 giorni, comprensivi di viaggio)
⎯ 21 borse a favore de docenti (8 giorni) da suddividere tra gli Istituti che partecipano al progetto.
Le borse di mobilità saranno assegnate in percentuale al numero degli iscritti al quarto anno.
L’ente promotore del progetto è CSCI, Consorzio Scuola Comunità Impresa.
I Paesi europei ospitanti saranno Irlanda, Francia, Spagna, Ungheria, Lituania, Germania, Austria, Malta, Grecia/Creta e Cipro.
Le borse di studio copriranno le spese di: Selezione, Organizzazione, Preparazione pre-partenza; Viaggio Andata/Ritorno (aereo – treno); Alloggio (in famiglia o presso residenza indipendente); Vitto; Spese di trasporto interne; Assicurazione; Tutoraggio.
⎯ 111 borse a favore degli studenti delle classi IV (35 giorni, comprensivi di viaggio)
⎯ 21 borse a favore de docenti (8 giorni) da suddividere tra gli Istituti che partecipano al progetto.
Le borse di mobilità saranno assegnate in percentuale al numero degli iscritti al quarto anno.
L’ente promotore del progetto è CSCI, Consorzio Scuola Comunità Impresa.
I Paesi europei ospitanti saranno Irlanda, Francia, Spagna, Ungheria, Lituania, Germania, Austria, Malta, Grecia/Creta e Cipro.
Le borse di studio copriranno le spese di: Selezione, Organizzazione, Preparazione pre-partenza; Viaggio Andata/Ritorno (aereo – treno); Alloggio (in famiglia o presso residenza indipendente); Vitto; Spese di trasporto interne; Assicurazione; Tutoraggio.
MODALITÀ DI SELEZIONE
1. Candidatura
a. compilare il modulo online raggiungibile attraverso il sito http://www.progettosweet.it -
Modulo iscrizione – attivo dal 4 novembre 2022 ore 19:00
b. stampare il modulo per firme e consegna al referente scolastico di riferimento (cliccare sul
bottone STAMPA)
c. inviare al server ENTRO le ore 12.00 del 17 novembre 2022 (cliccare sul bottone INVIA)
d. consegnare il modulo di iscrizione stampato, su cui si dovranno apporre la propria fotografia (formato
tessera) e le firme richieste, al referente scolastico ENTRO le ore 12.00 del 18 novembre 2022 (Barbara Bianchi a Vignale, vicepresidenza in sede)
1. Candidatura
a. compilare il modulo online raggiungibile attraverso il sito http://www.progettosweet.it -
Modulo iscrizione – attivo dal 4 novembre 2022 ore 19:00
b. stampare il modulo per firme e consegna al referente scolastico di riferimento (cliccare sul
bottone STAMPA)
c. inviare al server ENTRO le ore 12.00 del 17 novembre 2022 (cliccare sul bottone INVIA)
d. consegnare il modulo di iscrizione stampato, su cui si dovranno apporre la propria fotografia (formato
tessera) e le firme richieste, al referente scolastico ENTRO le ore 12.00 del 18 novembre 2022 (Barbara Bianchi a Vignale, vicepresidenza in sede)
2. Selezioni scritte
I candidati, attraverso il proprio referente scolastico, saranno convocati per una prova scritta (test psico-attitudinali per la valutazione delle abilità generali, verbali, spaziali; test personalità; valutazione lingue straniere scelte per il colloquio). Al termine degli scritti, verranno stilate, scuola per scuola, delle liste dalle quali, in base alle valutazioni ottenute, verranno individuati i candidati che saranno invitati a partecipare alla successiva fase orale.
3. Selezioni orali
Colloqui individuali alla presenza di un esperto orientatore/pedagogista e un esperto di lingua, nel corso dei quali si valuteranno le capacità gestionali, relazionali e linguistiche del candidato (parte del colloquio sarà tenuto nelle lingue che il candidato intenderebbe utilizzare nel corso del tirocinio scelte tra inglese, francese, tedesco e spagnolo). Al termine delle selezioni orali verranno attribuite le 110 borse di mobilità.
Coloro che non saranno stati selezionati, rimarranno inclusi nella LISTA RISERVE dalla quale si attingeranno i nominativi dei nuovi beneficiari in caso di rinuncia da parte di precedenti selezionati.
I candidati, attraverso il proprio referente scolastico, saranno convocati per una prova scritta (test psico-attitudinali per la valutazione delle abilità generali, verbali, spaziali; test personalità; valutazione lingue straniere scelte per il colloquio). Al termine degli scritti, verranno stilate, scuola per scuola, delle liste dalle quali, in base alle valutazioni ottenute, verranno individuati i candidati che saranno invitati a partecipare alla successiva fase orale.
3. Selezioni orali
Colloqui individuali alla presenza di un esperto orientatore/pedagogista e un esperto di lingua, nel corso dei quali si valuteranno le capacità gestionali, relazionali e linguistiche del candidato (parte del colloquio sarà tenuto nelle lingue che il candidato intenderebbe utilizzare nel corso del tirocinio scelte tra inglese, francese, tedesco e spagnolo). Al termine delle selezioni orali verranno attribuite le 110 borse di mobilità.
Coloro che non saranno stati selezionati, rimarranno inclusi nella LISTA RISERVE dalla quale si attingeranno i nominativi dei nuovi beneficiari in caso di rinuncia da parte di precedenti selezionati.